Non si può crescere solo con il debito bancario
In alcuni casi il Private equity è la soluzione migliore e andrebbe attentamente valutato
Private Equity Evaluation© è il nostro servizio di alta consulenza che ha l’obiettivo di fornire all’imprenditore tutti gli elementi per valutare in concreto questa operazione
Di fronte all’ipotesi dell’ingresso di un investitore nel capitale della società gli imprenditori sono spesso intimoriti. Tendono a non prenderla in considerazione, più per paura che per motivi di opportunità e convenienza. Questo non è un atteggiamento che si addice a un imprenditore. Le diverse opzioni vanno sempre valutate attentamente. Anche quando, sulla base di pregiudizi o giudizi affrettati, ci sembrano poco attrattive.
Se hai un progetto di crescita sostenibile e buone performance aziendali e desideri conoscere i costi e la fattibilità dell’operazione per la tua impresa, contattaci.
IL PRIVATE EQUITY NON È UNA BANCA. È UN SOCIO
É l’apporto di risorse finanziarie da parte di operatori specializzati, sotto forma di partecipazione al capitale azionario o di sottoscrizione di obbligazioni convertibili.
L’obiettivo perseguito da questi investitori è quello di realizzare, a medio termine, un capital gain attraverso la valorizzazione della partecipazione acquisita a fronte dell’investimento iniziale.
I nostri professionisti hanno maturato una grande esperienza in questo settore e hanno un network molto esteso di investitori di Private equity.
Aiutare l’imprenditore a valutare se il Private equity è funzionale alla strategia aziendale è il nostro lavoro.
CHI SVOLGE L’ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY IN ITALIA?
I principali operatori specializzati presenti in Italia sono:
GLI OPERATORI DI PRIVATE EQUITY NON SONO TUTTI UGUALI
Si differenziano in base alla struttura organizzativa e alle strategie di raccolta e d’investimento.
Tendono a specializzarsi, oltre che per settore industriale o area geografica, anche in base alla fase del ciclo di vita delle aziende.
Conoscere le differenze tra i diversi operatori è di fondamentale importanza per l’imprenditore: la natura dell’operatore, infatti, può influenzare in maniera profonda i tempi della decisione, la struttura e lo stile di gestione dell’investimento.
Se vuoi conoscere quale è l’operatore più adatto alla tua impresa i nostri esperti sono a tua completa disposizione.
Contattaci per ottenere un parere gratuito.

IL PRIVATE EQUITY NON È ADATTO A TUTTE LE IMPRESE
Ogni impresa ha i suoi obiettivi, la sua cultura e i suoi bisogni. Non per tutte le imprese, quindi, il Private equity è lo strumento ideale.
Aprire la propria “impresa” a terzi, soprattutto in realtà di tipo familiare, è una scelta molto complicata, perché richiede:
- la condivisione delle scelte strategiche dell’azienda;
- la netta separazione tra il patrimonio familiare e quello aziendale;
- l’assurance di bilancio;
- l’introduzione di sistemi di budgeting e di controllo di gestione;
- la predisposizione di relazioni periodiche sulla performance dell’impresa.
Soltanto gli imprenditori consapevoli, che sanno guardare al futuro sono in grado di accettare e compiere queste scelte.
Vuoi capire se la cultura della tua azienda è compatibile con un’operazione di questo tipo?
I nostri esperti ti forniranno gratuitamente tutti gli elementi per farti prendere la decisione migliore.
IL PRIVATE EQUITY NON SIGNIFICA SOLTANTO SOLDI
Il Private Equity offre anche opportunità ulteriori come: