Il passaggio generazionale è una delle sfide aziendali più complicate
Capita una sola volta nella vita di un imprenditore e per questo non si può improvvisare
NextGen Evolution© è il servizio che aiuta l’imprenditore a gestire al meglio il passaggio generazionale nella sua impresa.
la posta in gioco
Con un passaggio generazionale sbagliato l’impresa quasi sicuramente non sopravviverà al suo fondatore.
Non si creerà ricchezza, ma sofferenza, problemi economici e costi sociali.
- Sono sicuro che i miei figli saranno in grado di prendere il mio posto?
- Voglio veramente farmi da parte o è solo una dichiarazione di facciata?
Il mio giudizio su di loro è oggettivo oppure è condizionato dalle mie aspettative e dalle mie convinzioni?
Cosa posso fare per aiutarli ad assumere questo ruolo?
Ma i miei figli vogliono veramente prendere il mio posto o se potessero farebbero altro?
Qual è la scelta più giusta per assicurare un futuro alla mia impresa e rendere più felice la mia famiglia?
Il successo del tuo passaggio generazionale dipende dalla sincerità con cui risponderai a queste domande. È facile essere sinceri in casi del genere? No. Lo sappiamo. Ma i nostri esperti possono aiutarti. Noi, in questa situazione, abbiamo un vantaggio: non siamo influenzati dalle dinamiche interne alla tua famiglia. Non solo. Abbiamo già gestito decine di passaggi generazionali in imprese molto simili alla tua. Sempre con successo.
Importanti aziende italiane operanti in diversi settori hanno scelto di lavorare con noi
Hai creato tu la tua impresa, è vero. Ma questo non vuol dire che tu debba rimanere sempre alla guida.
Le nuove generazioni rappresentano una grande opportunità per far evolvere l’impresa. I modelli manageriali, organizzativi e di governance cambiano col tempo, e loro sanno interpretarne la novità. Vivere l’impresa come una tua creatura che si basa esclusivamente sulle tue doti e sui tuoi sacrifici non ti aiuta a fare le scelte giuste, soprattutto quando si affronta un passaggio generazionale. Essere intimamente convinto che solo una persona “come te” può guidare l’impresa che hai creato ti impedisce di individuare tra i tuoi familiari o all’esterno una figura alternativa che possieda le capacità per succederti. Questa situazione trova conferma nei dati, che in Italia mostrano un progressivo invecchiamento degli imprenditori: l’età media è passata da 53 anni nel 2007 a 60 anni nel 2018. La situazione è ancora più preoccupante se si considera che il 12% delle imprese, oltre ad avere un capo over 65, ha anche un consiglio di amministrazione completamente composto da ultrasessantacinquenni. Un’impresa senza giovani alla guida non ha un grande futuro. Per questo ti consigliamo di affrontare per tempo e con serietà il tema del passaggio generazionale. Il passaggio generazionale non è un singolo evento, ma un processo che coinvolge molti attori. Richiede tempo e gradualità. Può avere successo solo se tutti gli attori coinvolti hanno la volontà di costruire un percorso che abbia alla base i seguenti obiettivi:
Una governance efficace garantisce responsabilità, equità e trasparenza nel rapporto famiglia–impresa, evitando la nascita dei seguenti problemi:
- DISTINGUERE L’IMPRESA DALLA FAMIGLIA
- APPLICARE UN SISTEMA DI GOVERNANCE MODERNO
VALUTARE LA COMPETENZA PIÙ DELL’APPARTENENZA
- DEFINIRE (PRESTO E BENE) LE REGOLE CONDIVISE PER IL CAMBIAMENTO
CREARE LE CONDIZIONI PATRIMONIALI PER GESTIRE L’IMPREVISTO
COME POSSIAMO AIUTARTI?
Il passaggio generazionale assume contorni diversi a seconda delle caratteristiche della famiglia imprenditoriale e dei molteplici obiettivi che le parti vogliono raggiungere. Ad esempio, i profili da considerare tendono a variare radicalmente a seconda che si tratti di:
Passaggio generazionale con un solo successore impegnato nella gestione
Passaggio generazionale con gestione affidata a un manager non familiare
Passaggio generazionale con vendita dell’azienda
Passaggio generazionale con più successori
Passaggio generazionale con riassetti proprietari (ed eventuale intervento di soci non familiari)
Passaggio generazionale inaspettato: la gestione dell’imprevisto
LE FASI DEL NOSTRO INTERVENTO
1
COMMITMENT
2
INTERVISTE
E CHECK-UP
3
INDIVIDUAZIONE
DELLE SOLUZIONI
4
CONDIVISIONE
E ACTION PLAN
1
COMMITMENT
2
INTERVISTE
E CHECK-UP
3
INDIVIDUAZIONE
DELLE SOLUZIONI
4
CONDIVISIONE
E ACTION PLAN
Le nostre soluzioni
Governance familiare
- Separazione dei ruoli, dei diritti e degli obblighi di ogni membro della famiglia
- Definizione delle “regole del gioco” e dei comportamenti dei familiari nei confronti dell’impresa a salvaguardia di interessi comuni e superiori
- Creazione e messa a regime di organismi e meccanismi per favorire il dialogo e la convivenza positiva (consigli di famiglia ecc.)
- Gestione dei conflitti tra i membri della famiglia
Strategia patrimoniale
- Definizione di una strategia adeguata alla qualità della vita dei membri della famiglia, ai loro fabbisogni economici, al controllo dell’impresa e alla sua governabilità.
- Valutazione del patrimonio familiare e per operazioni di ristrutturazione societaria.
Mentoring
- Formazione dedicata ai membri della famiglia in funzione dello sviluppo di conoscenze e competenze per svolgere efficacemente il ruolo di socio, di membro del Consiglio di Amministrazione e di manager.
Corporate governance
- Separazione tra la proprietà e la gestione del business
- Creazione holding
- Definizione della composizione della struttura del Consiglio di Amministrazione
- Definizione del processo decisionale
- Introduzione di meccanismi di risoluzione dei conflitti
- Sistema di controllo interno coerente con dimensioni e struttura societaria
I vantaggi del nostro intervento
- Evitare la confusione tra i ruoli in merito a proprietà, governo e direzione.
- Considerare la successione come un processo graduale e non come un singolo evento in cui trasmettere la “vis imprenditiva”