La sostenibilità è la vera sfida per le imprese che vogliono crescere
Integrare la sostenibilità nella governance e nella strategia aziendale è fondamentale per creare valore per tutti gli stakeholder
Stakeholder Engagement
Report di Sostenibilità
Società Benefit
Certificazione BCorp
ESG Evolution© è il servizio di Imprenditore Smart che aiuta ad integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.
Gestire un’attività redditizia non è l’unico scopo di un’impresa
Le aziende hanno un impatto rilevante sul nostro pianeta. Gli imprenditori devono prendere coscienza di questa responsabilità, e interrogarsi sul ruolo che possono ricoprire nella definizione del futuro della Terra. L’imprenditore, in azienda, è un punto di riferimento assoluto. Lo è per i soci e per i dipendenti, e lo è anche per gli stakeholder. Lo è, infine, per il territorio e la comunità di cui la sua azienda fa parte. Anche per questo deve guardare alla sua attività in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Non c’è tempo da perdere. Il momento di cambiare è adesso. La crisi climatica e la società stanno già spingendo con forza le imprese verso la Next Economy.
I clienti sono sempre più sensibili ai temi della sostenibilità
I consumatori chiedono ormai esplicitamente alle aziende di affrontare questioni cruciali come il cambiamento climatico, la giustizia sociale, la sicurezza sul posto di lavoro, l’equità e l’inclusione.
La sostenibilità è diventata un principio guida del mercato, ed è destinata a esserlo in maniera crescente. Le imprese che si adeguano ai suoi principi guadagnano un vantaggio significativo in termini di visibilità e competitività.
Per la maggior parte delle aziende la transizione verso un business più sostenibile è impegnativa. Ma è un impegno che vale la pena affrontare con serietà e rigore. La crescita potenziale a cui conduce, infatti, è grande.
Importanti aziende italiane operanti in diversi settori hanno scelto di lavorare con noi
Adeguarsi agli standard sulla sostenibilità significa rispondere alle aspettative della popolazione
- La gente conosce ogni giorno meglio gli standard finalizzati a ridurre l’impatto negativo che le aziende hanno sui loro clienti, sui loro mercati e sul mondo in generale.
- Adottarli consente alle imprese di guadagnare la fiducia dei consumatori, migliorando i risultati aziendali e rendendo orgogliosi i propri dipendenti.
- L’adeguamento a questi standard oggi avviene su base volontaria. Ma è solo una questione di tempo. È quasi inevitabile che presto le aziende saranno costrette per legge a rispettare criteri stringenti sulla sostenibilità.

Per il successo di un modello di business la sostenibilità è essenziale
Secondo un sondaggio TechFounders del 2020, il 55% delle startup europee ritiene che la sostenibilità sarà essenziale per il successo del proprio modello di business.
L’assunzione di impegni mirati e misurabili per la sostenibilità, per le singole imprese, non è più un “nice-to-have” ma un “must-have”. Una necessità.
Le scelte, le decisioni, i comportamenti e le performance aziendali devono essere valutate non solo economicamente ma anche tenendo conto dell’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG). La transazione sostenibile va quindi guidata, a partire da una revisione strategica, con la definizione di un programma di gestione del cambiamento. Gli strumenti che un’impresa può implementare per dimostrare la sua attenzione alla sostenibilità sono molteplici. Tra questi i più interessanti sono: Report di Sostenibilità, Società Benefit, certificazione B corp.